Cannelloni al ragù
Ricette

Cannelloni al ragù

I cannelloni al ragù, un piatto tanto amato quanto complesso, racchiudono in sé una storia ricca di tradizioni. Originariamente nati nella regione dell’Emilia-Romagna, questi deliziosi cilindri di pasta ripieni di carne e ricoperti da un saporito ragù sono diventati un’icona della cucina italiana nel mondo. La loro storia risale a secoli fa, quando le cucine delle nobili famiglie italiane erano animate da cuochi talentuosi che si sfidavano a creare piatti sempre più prelibati. Fu proprio in questo contesto che nacquero i cannelloni al ragù, un connubio perfetto tra il gusto intenso della carne e la morbidezza della pasta fresca. Ogni famiglia aveva la propria versione segreta della ricetta, trasmessa di generazione in generazione e custodita gelosamente. Oggi, i cannelloni al ragù rappresentano un vero e proprio simbolo di convivialità e buon cibo, capaci di riunire intorno a un tavolo persone di ogni età e provenienza. Non c’è nulla di più gratificante che preparare questi deliziosi cannelloni con le proprie mani, riempiendoli con un succulento ragù fatto in casa e cospargendoli di formaggio filante. Un piatto che racchiude in sé tutto il calore e l’amore che solo la cucina tradizionale può offrire.

Cannelloni al ragù: ricetta

Per preparare i cannelloni al ragù avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– Cannelloni: puoi acquistarli già pronti o prepararli tu stesso con pasta fresca all’uovo.
– Carne macinata: preferibilmente una combinazione di manzo e maiale.
– Cipolla: tritata finemente.
– Sedano e carota: tagliati a dadini.
– Passata di pomodoro: per il sugo al ragù.
– Vino rosso: per sfumare la carne.
– Parmigiano grattugiato: per insaporire e gratinare i cannelloni.
– Burro e farina: per preparare il roux per la besciamella.
– Latte: per la besciamella.
– Sale, pepe e noce moscata: per condire.

La preparazione dei cannelloni al ragù comprende i seguenti passaggi:

1. In una padella capiente, soffriggi la cipolla, il sedano e la carota con un po’ di olio d’oliva.
2. Aggiungi la carne macinata e rosola fino a quando diventa dorata.
3. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
4. Aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e lascia cuocere a fuoco basso per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto.
5. Nel frattempo, prepara la besciamella: sciogli il burro in una pentola, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un roux.
6. Aggiungi gradualmente il latte, mescolando continuamente, fino a ottenere una crema densa. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere.
7. Lessa i cannelloni in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni sulla confezione.
8. Riempi i cannelloni con il ragù, arrotolandoli delicatamente.
9. Disponi i cannelloni in una teglia da forno, cospargi con la besciamella e il parmigiano grattugiato.
10. Inforna a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché la superficie risulta dorata e croccante.
11. Lascia riposare i cannelloni per qualche minuto prima di servire, così da amalgamare i sapori.

I cannelloni al ragù sono un piatto ricco e sfizioso, perfetti per occasioni speciali o per una cena gustosa in famiglia. Buon appetito!

Abbinamenti

I cannelloni al ragù sono un piatto classico della cucina italiana che si presta a diverse combinazioni con altri cibi e bevande. Grazie al loro sapore ricco e intenso, i cannelloni al ragù si sposano bene con una varietà di sapori e ingredienti, permettendo di creare abbinamenti deliziosi e creativi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i cannelloni al ragù si possono arricchire con l’aggiunta di formaggi come il parmigiano o il pecorino grattugiato sulla superficie prima di gratinarli in forno. Questo conferirà un ulteriore tocco di sapore e una leggera croccantezza alla preparazione. Inoltre, è possibile accompagnare i cannelloni al ragù con una fresca insalata mista o con verdure grigliate per un contrasto di consistenze e sapori.

Per quanto riguarda le bevande, i cannelloni al ragù si prestano bene ad essere accompagnati da vini rossi strutturati e corposi come il Chianti, il Barbera o il Sangiovese. Questi vini, grazie alla loro acidità e tannini, contrastano piacevolmente con la ricchezza del ragù, bilanciando i sapori. In alternativa, si possono abbinare ai cannelloni al ragù anche vini bianchi come il Vermentino o il Greco di Tufo, che con la loro freschezza apportano un piacevole contrasto.

In conclusione, i cannelloni al ragù sono un piatto flessibile che si presta a molteplici abbinamenti. Sia che si scelga di arricchire la preparazione con formaggi, verdure o di accompagnare il piatto con vini rossi strutturati o bianchi freschi, i cannelloni al ragù sono sempre una scelta vincente per un pasto gustoso e appagante.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti dei cannelloni al ragù, ognuna delle quali può essere personalizzata in base ai gusti e alle preferenze individuali. Ecco alcune delle varianti più comuni dei cannelloni al ragù:

– Cannelloni al ragù classici: questa è la versione tradizionale, in cui i cannelloni vengono riempiti con un ragù di carne fatto con manzo e maiale, accompagnato da una salsa besciamella e gratinati al forno con formaggio.

– Cannelloni al ragù di pesce: in questa variante, il ragù di carne viene sostituito con un ragù di pesce, solitamente fatto con gamberi, cozze e calamari, insaporito con pomodori e vino bianco. Il ripieno di pesce viene poi inserito nei cannelloni e gratinato al forno.

– Cannelloni vegetariani al ragù: per chi preferisce una versione senza carne, i cannelloni possono essere riempiti con un mix di verdure come spinaci, funghi, carote e zucchine, insaporite con aglio e prezzemolo. Questo ripieno vegetariano può essere accompagnato da un ragù di pomodoro o da una salsa al formaggio.

– Cannelloni al ragù bianchi: questa variante prevede l’uso di un ragù bianco al posto del classico ragù di carne. Il ragù bianco è solitamente a base di carne di pollo o tacchino, cotto con brodo, aromi e vino bianco. I cannelloni vengono poi riempiti con il ragù bianco e gratinati al forno con formaggio.

– Cannelloni al ragù di funghi: in questa variante, i cannelloni vengono riempiti con un ripieno di funghi porcini o champignon, saltati in padella con aglio, prezzemolo e parmigiano. Il tutto viene poi condito con una salsa di pomodoro o di panna e gratinato al forno.

Queste sono solo alcune delle varianti dei cannelloni al ragù, ma le possibilità di personalizzazione sono infinite. L’importante è lasciarsi guidare dalla propria creatività e dai propri gusti, per creare dei cannelloni al ragù che soddisfino i propri desideri culinari.

Potrebbe piacerti...