Ricetta bistecca alla brace con rosmarino
La storia del piatto bistecca alla brace con rosmarino affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare nella cultura gastronomica della Toscana. La bistecca alla brace è un piatto emblematico della cucina italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità e la sua deliziosa combinazione di sapori.
Le origini di questa pietanza risalgono a tempi antichi, quando gli allevatori toscani trasformavano il bestiame in carne per poi cuocerla sulla brace durante lunghe giornate di lavoro nei campi. La cottura sulla brace conferiva alla carne un sapore unico e irresistibile, che presto divenne una specialità apprezzata anche dai nobili e dalla nobiltà cittadina.
Il rosmarino, invece, è una pianta aromatica che cresce spontaneamente in tutta la Toscana e che da secoli viene utilizzata nella gastronomia regionale per arricchire i piatti di carne. L’abbinamento tra bistecca alla brace e rosmarino è quindi diventato un connubio perfetto, simbolo della cucina toscana e della sua genuinità.
Ma quali sono gli ingredienti e la preparazione per ottenere una deliziosa bistecca alla brace con rosmarino?
Gli ingredienti necessari sono:
– Bistecca di manzo di ottima qualità
– Sale grosso
– Pepe nero
– Rametti di rosmarino fresco
– Olio extravergine d’oliva
La preparazione è molto semplice:
1. Accendere il fuoco della griglia o del barbecue e attendere che le braci si formino.
2. Nel frattempo, ripulire la bistecca dalla possibile presenza di grasso in eccesso e lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
3. Condire entrambi i lati della bistecca con sale grosso e pepe nero, premendo delicatamente per far aderire le spezie alla carne.
4. Aggiungere i rametti di rosmarino fresco sulla griglia, in modo che si riscaldino e sprigionino il loro aroma.
5. Posizionare la bistecca sulla griglia calda e cuocerla a fuoco medio-alto per il tempo desiderato, a seconda del grado di cottura preferito (per una cottura media, si consiglia una durata di circa 4-5 minuti per lato).
6. Durante la cottura, spennellare la bistecca con un filo di olio extravergine d’oliva per mantenerla succosa e aggiungere ulteriore aroma.
7. Girare la bistecca solo una volta, utilizzando una pinza per evitare di bucare la carne e far perdere i succhi.
8. Una volta raggiunto il grado di cottura desiderato, rimuovere la bistecca dalla griglia e lasciarla riposare per qualche minuto prima di servirla, in modo che i succhi all’interno si distribuiscano uniformemente.
9. Prima di portare in tavola, decorare la bistecca con qualche rametto di rosmarino fresco per dare un tocco finale di profumo e bellezza.
È pronta per essere gustata: una specialità toscana che, grazie alla semplicità degli ingredienti e alla cottura sulla brace, regala un’esplosione di sapori e aromi che delizieranno i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarla.
Abbinamenti
La bistecca alla brace con rosmarino è un piatto versatile che può essere abbinato a una varietà di ingredienti e bevande, creando combinazioni deliziose e armoniose.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere accompagnata da contorni semplici come patate arrosto, funghi trifolati, verdure grigliate o insalata mista. Questi contorni aiutano a bilanciare il gusto intenso della carne e a creare un pasto completo e nutriente.
Inoltre, si presta molto bene a essere servita con salse gustose. Una salsa di accompagnamento molto comune è la salsa chimichurri, a base di prezzemolo, aglio, olio d’oliva e aceto. Altre salse che si abbinano bene a questo piatto sono la salsa di pepe verde, la salsa ai funghi o la salsa al vino rosso.
Per quanto riguarda le bevande, la bistecca alla brace con rosmarino si sposa bene sia con vini rossi che con birre artigianali. Per quanto riguarda i vini, si consiglia di optare per un vino rosso strutturato e di corpo come un Chianti Classico, un Brunello di Montalcino o un Cabernet Sauvignon. Questi vini, con i loro tannini ben presenti, sanno valorizzare i sapori robusti della carne. Per chi preferisce le birre, una birra artigianale ambrata o una birra scura possono creare un abbinamento interessante, grazie alle loro note tostate e caramellate che si sposano bene con la carne e il rosmarino.
Inoltre, per un tocco ancora più gustoso, è possibile utilizzare il rosmarino anche per aromatizzare l’olio extravergine d’oliva che si utilizza per condire la bistecca. Basterà lasciare un rametto di rosmarino nell’olio per qualche giorno, in modo che le sue essenze si diffondano e conferiscano un aroma ancora più intenso alla carne.
In conclusione, il piatto offre infinite possibilità di abbinamenti sia con altri cibi che con bevande. La sua versatilità permette di creare combinazioni gustose e appaganti, soddisfacendo i palati più esigenti e regalando un’esperienza culinaria indimenticabile.
Idee e Varianti
La bistecca alla brace con rosmarino è un piatto classico della cucina italiana, ma ci sono alcune varianti che si possono provare per rendere ancora più gustosa questa prelibatezza.
Una variante interessante è quella di marinare la bistecca prima di cuocerla sulla brace. Per fare ciò, si può preparare una marinata con olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato, rosmarino fresco, pepe nero e sale. Si lascia la bistecca a marinare in frigorifero per almeno un’ora, in modo che assorba tutti gli aromi della marinata. Questo processo renderà la carne ancora più succulenta e saporita.
Un’altra variante consiste nell’aggiungere dei burri aromatizzati alla bistecca dopo la cottura. Si può preparare un burro aromatizzato con rosmarino, aglio tritato, scorza di limone grattugiata e sale. Si spalma questo burro sopra la bistecca calda appena tolta dalla brace e si lascia sciogliere, donando alla carne un sapore ancora più ricco e avvolgente.
Per i vegetariani o per chi preferisce un’alternativa alla carne, si può optare per una variante con la bistecca di tofu alla brace con rosmarino. Si prepara una marinata con salsa di soia, olio d’oliva, aceto di mele, aglio tritato, rosmarino fresco e pepe nero. Si lascia il tofu a marinare per almeno 30 minuti, quindi si cuoce sulla brace fino a quando diventa dorato e croccante. Anche in questo caso, l’aroma del rosmarino si sposa alla perfezione con il sapore del tofu, creando un piatto gustoso e vegetariano.
Infine, per un tocco di originalità, si può provare una variante con la bistecca di maiale alla brace con rosmarino. La carne di maiale, in particolare la coppa o il filetto, si presta molto bene alla cottura sulla brace e si combina perfettamente con il sapore del rosmarino. Si può seguire la stessa procedura della bistecca di manzo, condendo la carne con sale, pepe e rosmarino e cuocendola sulla brace fino a quando raggiunge la giusta cottura.
Queste sono solo alcune delle tantissime varianti che si possono sperimentare per personalizzare la ricetta. L’importante è lasciarsi guidare dal gusto personale e dalla voglia di esplorare nuovi abbinamenti di sapori e aromi.