Il carpaccio di salmone è un piatto di origine italiana, nato a Venezia negli anni ’50. La sua storia inizia grazie all’idea innovativa di Giuseppe Cipriani, il proprietario del celebre Harry’s Bar, un ristorante frequentato da artisti e personaggi famosi dell’epoca.
La leggenda narra che una cliente affetta da anemia, a cui era stato vietato di mangiare carne cotta, chiese a Cipriani di prepararle un piatto leggero e delicato. Cipriani accettò la sfida e creò il carpaccio di manzo, un piatto a base di fettine sottili di carne cruda marinata e condita con salsa olio e limone. Il successo fu immediato e il carpaccio divenne un’icona della cucina italiana.
In seguito, Cipriani decise di sperimentare una variante del carpaccio utilizzando il salmone fresco. Nacque così questo piatto, una pietanza raffinata e dal sapore delicato, che combinava la morbidezza del pesce con la freschezza degli aromi. Il piatto divenne presto un must dell’Harry’s Bar, conquistando i palati di molti clienti affascinati dalla sua semplicità ed eleganza.
La ricetta prevede pochi e selezionati ingredienti, che valorizzano al massimo il gusto del pesce. Per la preparazione, occorre procurarsi del salmone freschissimo e di ottima qualità, preferibilmente affumicato. La marinatura si ottiene grazie ad una salsa a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe nero appena macinato.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
– 400 grammi di salmone affumicato
– Succo di 2 limoni
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Foglie di rucola o insalata mista (facoltativo)
– Scaglie di parmigiano (facoltativo)
Per la preparazione, tagliate il salmone a fettine sottili e disponetele su un piatto da portata. In una ciotolina, mescolate il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe nero. Versate la salsa sulle fettine di salmone, facendo in modo che queste vengano completamente ricoperte. Lasciate marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di marinatura, il carpaccio di salmone sarà pronto per essere servito. Potete accompagnarlo con delle foglie di rucola o insalata mista per un tocco di freschezza, e completare con alcune scaglie di parmigiano per un tocco di gusto in più.
È un piatto estremamente versatile, che può essere gustato come antipasto o come secondo piatto leggero. La sua semplicità di preparazione e la delicatezza dei sapori lo rendono una scelta ideale per una cena elegante o una fresca entrée estiva.
Abbinamenti
È un piatto che si presta ad abbinamenti molto interessanti, sia con altri cibi sia con bevande e vini. Grazie alla sua delicatezza e freschezza, può essere accompagnato da una varietà di ingredienti che valorizzano ulteriormente il gusto e lo rendono ancora più gustoso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa perfettamente con una base di insalata mista o di rucola. Le foglie verdi donano un tocco di freschezza e croccantezza al piatto, creando un contrasto piacevole con la morbidezza del pesce. Inoltre, è possibile aggiungere anche delle fettine di avocado, che aggiungeranno cremosità al carpaccio, o delle fettine sottili di cetriolo, per un tocco di freschezza in più.
Un altro abbinamento molto interessante è con delle fettine di agrumi, come arance o pompelmi. La dolcezza degli agrumi si sposa alla perfezione con il sapore delicato del salmone e crea una combinazione di sapori equilibrata e piacevolmente sorprendente.
Per quanto riguarda le bevande e i vini, si presta ad essere accompagnato da un vino bianco fresco e aromatico. Un Sauvignon Blanc o un Vermentino sono ottimi abbinamenti, grazie alla loro freschezza e alle note agrumate che richiamano il sapore del pesce. In alternativa, si può optare per un vino rosato leggero e fruttato, come un rosato di Provenza.
Se preferite le bevande analcoliche, una buona scelta potrebbe essere un tè verde freddo, che grazie alla sua leggera amarezza e al suo sapore fresco, si sposa benissimo con il carpaccio di salmone.
In conclusione, il carpaccio di salmone è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini. La sua delicatezza e freschezza lo rendono perfetto per essere gustato in diverse occasioni, sia come antipasto raffinato sia come secondo piatto leggero. Sperimentate con gli ingredienti e le bevande che preferite, e lasciatevi guidare dalla vostra creatività per creare abbinamenti unici e gustosi.
Idee e Varianti del Carpaccio di salmone
Ci sono diverse varianti della ricetta che si possono provare per aggiungere un tocco di originalità a questo classico piatto italiano.
Una variante molto popolare è quella con avocado. Basta aggiungere fettine di avocado fresco sopra il salmone e condire con succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe. L’avocado aggiunge una consistenza cremosa e un sapore morbido al piatto.
Un’altra variante interessante è con salsa di mango. Per preparare la salsa, basta frullare la polpa di un mango maturo con succo di lime, zenzero grattugiato e peperoncino a piacere. Si può poi versare la salsa sopra il salmone e guarnire con foglie di coriandolo fresco.
Per un tocco mediterraneo, si può provare con pomodori secchi e olive nere. Basta tagliare i pomodori secchi a fettine sottili e disporli sopra il salmone, aggiungere olive nere tagliate a rondelle e condire con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe.
Se si desidera un carpaccio di salmone ancora più fresco, si può provare la versione con agrumi misti. Basta tagliare a fettine sottili arance, pompelmi e limoni e disporli sopra il salmone. Si può poi condire con olio d’oliva, succo di limone, sale, pepe e qualche foglia di menta fresca per un tocco di freschezza in più.
Infine, per un carpaccio di salmone leggermente affumicato, si può provare a marinare il pesce con una miscela di olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale, pepe e paprika affumicata. Questo darà al salmone un sapore affumicato delicato e irresistibile.
Queste sono solo alcune delle tante varianti che si possono provare per dare un tocco personale al classico carpaccio di salmone. Lasciatevi ispirare dai vostri ingredienti preferiti e dalla vostra creatività per creare combinazioni uniche e gustose.