Cornetti alla nutella
Ricette

Cornetti alla nutella

È impossibile resistere all’invitante aroma che si sprigiona dalla nostra cucina quando sforniamo dei deliziosi cornetti alla nutella. Questo dessert, nato dall’abile combinazione di un gustoso impasto lievitato e la famosa crema alle nocciole, è diventato un’icona della colazione italiana. La sua storia affonda le radici nel cuore di Milano, dove negli anni ’60 il panettiere Angelo Bassi decise di mettere a punto una variante golosa dei tradizionali cornetti. Da quel momento, la nutella ha fatto il suo ingresso trionfale nella vita di ogni italiano, diventando un ingrediente imprescindibile in cucina. L’incontro tra il morbido impasto e la cremosa dolcezza della nutella è un connubio perfetto che conquista il palato di grandi e piccini, regalando un momento di pura dolcezza e piacere. Che sia a colazione, a merenda o come dolce finale di un pasto, i cornetti alla nutella sono sempre una scelta vincente.

Cornetti alla nutella: ricetta

Per preparare i cornetti alla nutella avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti. Ecco quello che ti serve:

– 500g di farina 00
– 80g di zucchero
– 10g di lievito di birra fresco
– 250ml di latte tiepido
– 100g di burro morbido
– 2 uova
– Un pizzico di sale
– Nutella (quantità a piacere)

Per la preparazione:

1. Iniziamo sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungi una cucchiaiata di zucchero e mescola bene. Lascia riposare per circa 10 minuti finché il lievito non inizia a schiumare.

2. In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero e il sale. Mescola bene.

3. Aggiungi il latte con il lievito e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

4. Aggiungi il burro morbido e le uova. Continua a impastare fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed elastico.

5. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché l’impasto non raddoppia di volume.

6. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e stendilo su una superficie infarinata in forma di rettangolo.

7. Spalma abbondante nutella su tutta la superficie dell’impasto.

8. Arrotola l’impasto partendo dal lato lungo, creando un cilindro.

9. Taglia il cilindro a fette di circa 2-3 cm di spessore e poggiale su una teglia ricoperta di carta da forno.

10. Lascia riposare i cornetti per ulteriori 30-40 minuti, finché non avranno raddoppiato di volume.

11. Inforna i cornetti in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché saranno dorati.

I tuoi deliziosi cornetti alla nutella sono pronti da gustare! Servili caldi per apprezzarne al meglio il gusto e la morbidezza. Buon appetito!

Possibili abbinamenti

I cornetti alla nutella sono un dolce versatile che si abbina a diversi cibi e bevande, offrendo molte possibilità di accompagnamento.

Per prima cosa, i cornetti alla nutella sono perfetti da gustare da soli, sia a colazione che a merenda. La combinazione del morbido impasto e la cremosa dolcezza della nutella è già di per sé un piacere per il palato.

Tuttavia, se desideri dare un tocco in più al tuo dessert, puoi accompagnare i cornetti alla nutella con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato. La freschezza del gelato si sposa bene con la dolcezza della nutella, creando un contrasto di temperature e consistenze molto gradevole.

Se preferisci una colazione o una merenda più salutare, puoi abbinare i cornetti alla nutella con della frutta fresca, come fragole, banane o lamponi. La freschezza della frutta bilancia la dolcezza della nutella, creando un’esplosione di sapori in bocca.

Per quanto riguarda le bevande, i cornetti alla nutella si sposano bene con una tazza di caffè o di latte. Il sapore intenso del caffè si bilancia con la dolcezza della nutella, mentre il latte crea un abbinamento morbido e cremoso.

Se sei un amante del vino, puoi abbinare i cornetti alla nutella con un vino dolce, come il passito o il moscato. La dolcezza del vino si armonizza con quella della nutella, creando un abbinamento ricco e indulgente.

In conclusione, i cornetti alla nutella si possono accompagnare con gelato, frutta fresca, caffè, latte o vino dolce, offrendo molte scelte per soddisfare i gusti di ognuno. Scegli l’abbinamento che più ti piace e goditi questa delizia golosa!

Idee e Varianti

Esistono diverse varianti della ricetta dei cornetti alla nutella, che permettono di personalizzare il dolce in base ai propri gusti e preferenze. Ecco alcune delle varianti più popolari:

1. Cornetti integrali alla nutella: per una versione più salutare, si può sostituire parte della farina bianca con farina integrale. In questo modo si otterranno dei cornetti leggermente più rustici e nutrienti.

2. Cornetti al cioccolato con nutella: se sei un amante del cioccolato, puoi aggiungere del cacao in polvere all’impasto dei cornetti, per ottenere una versione ancora più golosa. Spalma poi abbondante nutella all’interno dei cornetti, per un doppio piacere al cioccolato.

3. Cornetti ripieni di nutella e frutta: per un tocco di freschezza e leggerezza, puoi farcire i cornetti con nutella e aggiungere della frutta fresca a pezzi, come fragole, banane o lamponi. Questo abbinamento crea un contrasto di sapori e consistenze molto interessante.

4. Cornetti glassati alla nutella: se vuoi dare un tocco di golosità in più ai tuoi cornetti, puoi preparare una glassa al cioccolato per ricoprirli. Sciogli del cioccolato fondente a bagnomaria e spennellalo sulla superficie dei cornetti appena sfornati. Lascia raffreddare e indurire il cioccolato prima di gustarli.

5. Mini cornetti alla nutella: se preferisci una versione più piccola e mordibile dei cornetti alla nutella, puoi preparare delle miniature. Stendi l’impasto su un rettangolo più piccolo e taglialo a strisce più sottili. Spalma nutella su ogni striscia e arrotolale su se stesse per ottenere mini cornetti. Cuoci in forno per meno tempo rispetto alla versione classica.

Queste sono solo alcune delle tante varianti che si possono sperimentare con la ricetta dei cornetti alla nutella. Lascia libero spazio alla tua creatività e ai tuoi gusti personali, e crea la versione che più ti soddisfa!

Potrebbe piacerti...