Il flank steak, conosciuto anche come bavetta di manzo, è un taglio di carne succulento e pieno di sapore che è diventato un vero e proprio must per gli amanti delle grigliate. La sua storia affonda le radici nell’America del Sud, dove i gauchos, i cowboy delle pampas, lo preparavano come parte del loro pasto quotidiano. Oggi, il flank steak è diventato un protagonista in molte cucine, grazie alla sua versatilità e alla facilità di preparazione. Che tu sia un esperto grigliatore o un principiante curioso, il flank steak è il piatto perfetto per stupire i tuoi ospiti o per concederti una serata di gusto e relax in compagnia di amici e familiari.
Flank steak: ricetta
Ingredienti:
– 1 flank steak di manzo
– Sale e pepe nero macinato fresco
– Olio d’oliva
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– Succo di limone fresco
– 1 cucchiaio di salsa di soia
– 1 cucchiaino di paprika affumicata
– 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (opzionale)
Preparazione:
1. Prima di tutto, prepara la marinatura per il flank steak. In una ciotola, mescola l’olio d’oliva, l’aglio tritato, il succo di limone, la salsa di soia, la paprika affumicata e, se desideri, il peperoncino in polvere. Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
2. Metti il flank steak in una bacinella o una busta per alimenti resistenti, quindi versa la marinatura sopra la carne. Assicurati che il flank steak sia completamente coperto dalla marinatura. Copri la bacinella con della pellicola trasparente o sigilla bene la busta per alimenti e lascia marinare in frigorifero per almeno 1 ora, o anche durante la notte per un sapore più intenso.
3. Preriscalda la griglia a fuoco medio-alto. Rimuovi il flank steak dalla marinatura e scuoti via l’eccesso di marinatura. Condisci la carne con sale e pepe nero macinato fresco su entrambi i lati.
4. Metti il flank steak sulla griglia calda e cuoci per circa 4-6 minuti per lato, a seconda del tuo grado di cottura preferito. Per una cottura media-rara, cuoci per 4 minuti per lato. Per una cottura media, cuoci per 5 minuti per lato. Per una cottura media-ben cotta, cuoci per 6 minuti per lato.
5. Una volta cotto, trasferisci il flank steak su un tagliere e lascia riposare per alcuni minuti. Questo aiuterà i succhi interni a distribuirsi uniformemente nella carne.
6. Taglia il flank steak a fette sottili, contro il grano della carne, per ottenere una consistenza più tenera. Servi il flank steak caldo e gustalo come piatto principale, oppure utilizzalo per preparare tacos, sandwich o insalate.
Buon appetito!
Possibili abbinamenti
Il flank steak è un taglio di carne ricco di sapore e succulenza che si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi, bevande e vini. Grazie alla sua natura versatile, puoi servire il flank steak in molti modi diversi, a seconda dei tuoi gusti e delle tue preferenze.
Per iniziare, puoi accompagnare il flank steak con una varietà di contorni. Una classica scelta è rappresentata da patate arrosto o purea di patate, oppure puoi optare per verdure grigliate come zucchine, peperoni o asparagi. Un’alternativa fresca e leggera potrebbe essere un’insalata mista con avocado, pomodorini e formaggio feta. Se preferisci un tocco esotico, puoi servire il flank steak con riso basmati o con un’insalata di quinoa.
Per quanto riguarda le bevande, il flank steak si abbina bene con una birra artigianale robusta o con una birra ambrata. Se preferisci il vino, opta per un rosso dal corpo medio come un Merlot o un Syrah. Se desideri qualcosa di più intenso, puoi provare un Malbec o un Cabernet Sauvignon. Per chi ama i sapori più freschi, un vino rosato secco o un bianco leggero come un Sauvignon Blanc possono essere una scelta interessante.
Infine, se vuoi sperimentare ulteriormente, puoi aggiungere salsa barbecue o salsa chimichurri sul flank steak per dare un tocco ancora più gustoso. Inoltre, puoi provare a marinare la carne con diverse spezie come cumino, coriandolo o peperoncino per un sapore più piccante.
In conclusione, il flank steak si presta a molteplici abbinamenti culinari e offre infinite possibilità di sperimentazione. Sia che tu preferisca accompagnarlo con contorni classici o con sapori più audaci, e che tu scelga di berlo con birra o vino, il flank steak sarà sicuramente un piatto che sorprenderà e delizierà i tuoi ospiti e i tuoi palati.
Idee e Varianti
Certo! Ecco alcune varianti della ricetta del flank steak:
1. Flank steak alla griglia: la versione classica prevede semplicemente di marinare il flank steak, quindi grigliarlo fino al grado di cottura desiderato e servirlo tagliato a fette sottili.
2. Flank steak marinato all’aglio e rosmarino: aggiungi all’olio d’oliva e agli aromi della marinatura dell’aglio tritato e foglie di rosmarino fresco. Questo darà alla carne un sapore ancora più intenso e aromatico.
3. Flank steak con salsa chimichurri: prepara una salsa chimichurri fresca con prezzemolo, aglio, aceto, olio d’oliva e peperoncino. Marinare il flank steak con la salsa prima della grigliatura e servirlo con una generosa porzione di salsa sopra.
4. Flank steak ripieno: apri il flank steak in modo da creare uno strato unico di carne, quindi farciscilo con formaggio, verdure o prosciutto affumicato. Arrotola il flank steak e fallo cuocere sulla griglia o in padella.
5. Flank steak alla griglia con salsa BBQ: spennellare il flank steak con una salsa barbecue di tua scelta e grigliarlo fino a quando la salsa crea una crosta dolce e affumicata sulla carne.
6. Flank steak asiatico: marinare il flank steak con salsa di soia, zenzero tritato, aglio e succo di lime. Grigliare la carne e servirla con verdure saltate in padella e riso al vapore.
Spero che queste varianti ti ispirino e ti permettano di sperimentare nuovi modi per gustare il delizioso flank steak!