Se c’è una focaccia che ha conquistato il cuore degli amanti del pane, quella è sicuramente la focaccia alta e soffice. Questa delizia culinaria ha radici antiche, risalenti addirittura all’epoca romana, ma è riuscita a mantenersi attuale e popolare fino ad oggi, grazie al suo irresistibile mix di gusto e consistenza.
La storia di questa focaccia è avvolta da un alone di mistero e tradizione. Si racconta che i primi a sperimentare questa versione alta e soffice furono i pizzaioli napoletani, ma è difficile stabilire con certezza la sua origine esatta. Quel che è sicuro è che, nel corso dei secoli, questa focaccia si è diffusa in tutte le regioni italiane, assumendo sfumature diverse a seconda delle tradizioni locali.
Il segreto di questa focaccia sta nella sua impasto soffice e leggero, che si ottiene grazie all’uso di farina di ottima qualità e una lievitazione lenta. Questo permette ai sapori di svilupparsi pienamente, regalando una consistenza soffice e alveolata che si scioglie letteralmente in bocca.
La focaccia alta e soffice si presta a molteplici varianti e abbinamenti gustosi. Le versioni classiche prevedono l’aggiunta di olive, pomodorini e origano, ma nulla vieta di sbizzarrirsi con ingredienti più audaci, come formaggi, salumi o verdure grigliate.
Preparare questa focaccia è un vero e proprio rituale. L’impasto richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Una volta estratta dal forno, la focaccia alta e soffice riempirà l’aria di un profumo irresistibile, invitandovi a gustarla calda e appena sfornata.
Lasciatevi conquistare dalla magia di questa focaccia, un delizioso connubio tra tradizione e gusto. Non resta che mettere le mani in pasta e lasciare che questa prelibatezza vi conquisti con il suo sapore unico e la sua consistenza morbida e soffice. Buon appetito!
Focaccia alta e soffice: ricetta
Ecco una versione riassunta degli ingredienti e della preparazione della focaccia alta e soffice:
Ingredienti:
– 500g di farina tipo 00
– 10g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaino di zucchero
– 300ml di acqua tiepida
– 50ml di olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
– Olive, pomodorini e origano per guarnire (facoltativi)
Preparazione:
1. Sciogliere il lievito di birra fresco e lo zucchero nell’acqua tiepida e lasciare riposare per qualche minuto finché diventa schiumosa.
2. In una ciotola, unire la farina e il sale, quindi versare gradualmente l’acqua con il lievito e l’olio extravergine d’oliva.
3. Mescolare gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
4. Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare energicamente per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa elastico e liscio.
5. Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, finché raddoppia di volume.
6. Trasferire l’impasto in una teglia da forno precedentemente unta con olio extravergine d’oliva e stenderlo uniformemente con le mani.
7. Se desiderato, guarnire la superficie con olive, pomodorini e origano.
8. Coprire nuovamente con il canovaccio umido e lasciar lievitare per altri 30-45 minuti.
9. Preriscaldare il forno a 200°C e infornare la focaccia per circa 25-30 minuti, o finché la superficie diventa dorata.
10. Sfornare la focaccia e lasciar raffreddare leggermente prima di tagliarla e servirla.
Spero che questa versione più breve e concisa della ricetta della focaccia alta e soffice sia di aiuto!
Possibili abbinamenti
La focaccia alta e soffice è un piatto versatile e si presta a numerosi abbinamenti gustosi. Può essere servita come antipasto o come piatto principale, accompagnata da una varietà di cibi e bevande che ne esaltano i sapori.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, la focaccia alta e soffice si sposa alla perfezione con una selezione di formaggi e salumi. Potete preparare un delizioso tagliere di formaggi stagionati come pecorino, parmigiano o gorgonzola, da gustare insieme a un bicchiere di vino rosso corposo come un Chianti o un Barolo. Se preferite i salumi, optate per prosciutto crudo, salame o bresaola, da accompagnare con un vino rosato fresco o un prosecco.
La focaccia alta e soffice si presta anche ad abbinamenti con verdure e salse. Potete farcirla con verdure grigliate come melanzane, zucchine o peperoni, arricchite da un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Questa focaccia è anche perfetta per preparare panini farciti con insalata, pomodori e maionese, ottenendo un pranzo leggero e gustoso.
Per quanto riguarda le bevande, la focaccia alta e soffice si accompagna bene con birre artigianali leggere o una bibita analcolica fresca come la limonata o l’aranciata. Se preferite il vino, potete optare per un bianco frizzante come il Prosecco o un vino rosato come il Bardolino.
In conclusione, la focaccia alta e soffice è un piatto versatile che si presta a numerosi abbinamenti gustosi. Sperimentate con formaggi, salumi, verdure o salse per creare un’accoppiata deliziosa. Non dimenticate di accompagnare il tutto con una bevanda fresca e gustosa per completare l’esperienza culinaria. Buon appetito!
Idee e Varianti
La focaccia alta e soffice si presta a molte varianti creative e gustose. Ecco alcune idee per arricchire la tua ricetta:
1. Focaccia alle erbe: Aggiungi alle ingredienti base della focaccia (farina, lievito, acqua e olio) una generosa quantità di erbe aromatiche tritate finemente, come rosmarino, timo, origano o basilico. Questo donerà alla focaccia un profumo e un sapore ancora più intenso.
2. Focaccia con formaggio: Taglia a cubetti o grattugia del formaggio a tua scelta (mozzarella, provolone, fontina, pecorino, ecc.) e spargilo sulla superficie della focaccia prima di infornarla. Il calore del forno farà sciogliere il formaggio, creando una deliziosa crosta filante.
3. Focaccia con olive e pomodorini: Aggiungi alla focaccia delle olive nere o verdi snocciolate e dei pomodorini tagliati a metà. Spargi anche un po’ di origano sulla superficie per un tocco di sapore in più.
4. Focaccia con cipolle caramellate: Taglia le cipolle a fette sottili e falla cuocere a fuoco basso in una padella con un po’ di olio d’oliva fino a quando diventano morbide e dolci. Spargi le cipolle caramellate sulla superficie della focaccia prima di infornarla.
5. Focaccia con pancetta e formaggio: Aggiungi alla focaccia fette sottili di pancetta o bacon e cubetti di formaggio a tua scelta. Questa combinazione salata e saporita renderà la tua focaccia ancora più gustosa.
6. Focaccia con patate e rosmarino: Taglia le patate a fette sottili e spargile sulla superficie della focaccia insieme a un po’ di rosmarino tritato. Questa variante crea una focaccia cremosa e aromatica.
Queste sono solo alcune delle innumerevoli varianti che puoi sperimentare con la ricetta della focaccia alta e soffice. Lascia libera la tua fantasia e crea la tua combinazione preferita di ingredienti!