Il pollo al sesamo è un piatto di origine cinese che si è diffuso in tutto il mondo grazie al suo sapore unico e irresistibile. La storia di questo piatto risale a secoli fa, quando i cuochi cinesi iniziarono ad utilizzare semi di sesamo nelle loro preparazioni culinarie. Attraverso un sapiente mix di spezie, erbe aromatiche e semi di sesamo, è nata questa ricetta, caratterizzata da un gusto ricco e avvolgente.
Gli ingredienti per prepararlo sono: petto di pollo, semi di sesamo, farina, olio di semi di sesamo, salsa di soia, zucchero di canna, aglio, zenzero, aceto di riso, maizena, brodo di pollo e cipollotti per guarnire.
Per iniziare la preparazione, si taglia il petto di pollo a striscioline e si passa nella farina. Successivamente, in una padella ben calda, si versa l’olio di semi di sesamo e si fa rosolare il pollo fino a farlo diventare dorato e croccante. A parte, si prepara la salsa mescolando la salsa di soia, lo zucchero di canna, l’aglio tritato, lo zenzero grattugiato e l’aceto di riso. Si versa la salsa sulla padella con il pollo e si mescola bene fino a che il pollo è completamente ricoperto dalla salsa.
In un pentolino a parte, si prepara la maizena mescolando due cucchiai con il brodo di pollo freddo. Si versa la maizena nel pollo e si mescola finché la salsa non si addensa. Infine, si sparge i semi di sesamo sopra il pollo e si mescola nuovamente.
Il pollo al sesamo è pronto per essere servito! Si può guarnire con cipollotti tagliati sottili e accompagnarlo con riso bianco o verdure saltate in padella. Il risultato è un piatto dal gusto intenso e croccante, perfetto da gustare in ogni occasione.
Abbinamenti
Il pollo al sesamo è un piatto versatile che si abbina bene con una varietà di altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il pollo al sesamo può essere servito con del riso bianco, che assorbe bene la deliziosa salsa del pollo e aggiunge una consistenza morbida al piatto. In alternativa, si può optare per il riso basmati o per un piatto di noodles di soba o ramen per un tocco asiatico.
Le verdure saltate in padella sono anche un’ottima scelta per accompagnare il pollo al sesamo. Si possono utilizzare verdure croccanti come carote, peperoni, zucchine o broccoli, che aggiungono freschezza e contrasto al piatto.
Per quanto riguarda le bevande, il pollo al sesamo si abbina bene con una varietà di opzioni. Se si desidera rimanere fedeli all’origine cinese del piatto, si può optare per un tè verde caldo o freddo, che aiuta a pulire il palato e a bilanciare i sapori del piatto.
Se si preferisce una bevanda alcolica, si può scegliere un vino bianco leggero e fruttato come un Riesling o un Pinot Grigio. Questi vini si abbinano bene con i sapori delicati della carne senza sovrastarli.
Per chi preferisce una bevanda analcolica, si può optare per una birra leggera o un’acqua aromatizzata con limone o lime per rinfrescare il palato.
In conclusione, si presta ad una varietà di abbinamenti sia con altri cibi che con bevande. La sua versatilità lo rende ideale per essere gustato in diverse combinazioni, offrendo sempre un’esperienza culinaria deliziosa e appagante.
Idee e Varianti del Pollo al sesamo
Ci sono diverse varianti della ricetta che si possono provare per dare un tocco diverso a questo piatto classico.
Una variante molto popolare è quella piccante. In questa versione, si aggiunge peperoncino fresco o peperoncino in polvere alla salsa per dare un tocco di piccantezza al piatto. Questo rende il pollo al sesamo ancora più saporito e appagante per chi ama i sapori più intensi.
Un’altra variante interessante è al limone. In questa versione, si aggiunge succo e scorza di limone alla salsa per dare al piatto un sapore fresco e agrumato. Questo contrasto tra il sapore dolce del sesamo e l’acidità del limone rendono la carne ancora più gustosa e leggera.
Per chi ama un tocco asiatico più autentico, si può provare la variante con salsa teriyaki. In questa versione, si utilizza la salsa teriyaki al posto della salsa di soia nella preparazione della salsa. La salsa teriyaki è un condimento giapponese a base di salsa di soia, zucchero e mirin o sakè, che dona alla carne un sapore dolce e appiccicoso.
Infine, per una variante più salutare, si può provare alla griglia. In questa versione, si griglia il petto di pollo anziché friggerlo, riducendo così l’uso di olio. Si può poi aggiungere la salsa di sesamo e servire il pollo con una fresca insalata o con verdure grigliate.
Queste sono solo alcune delle tante varianti che si possono provare per personalizzarlo e renderlo ancora più gustoso e interessante. Scegli la variante che ti ispira di più e preparati a deliziare il tuo palato con un piatto ricco di sapori e profumi unici.