Siete pronti a immergervi in un viaggio culinario alla scoperta di uno dei piatti più amati e iconici della tradizione romana? Oggi vi porterò nel magico mondo del supplì di riso, una delizia croccante e irresistibile che conquista i cuori di giovani e adulti. La storia di questo piccolo boccone di paradiso affonda le sue radici nella cucina popolare romana, dove la creatività e l’ingegno delle massaie hanno dato vita a una vera e propria sinfonia di sapori. Si narra che il supplì abbia iniziato ad affacciarsi sulle tavole degli italiani a metà dell’Ottocento, durante il periodo di dominazione del Regno delle Due Sicilie su Roma. Fu proprio la regina Maria Carolina di Borbone, moglie di Ferdinando IV, a portare con sé il gusto per gli arancini siciliani, che ben presto si trasformarono nella versione romana: i supplì. Questi deliziosi bocconcini di riso, inventati per riciclare gli avanzi, sono diventati un simbolo della cucina romana, amati per la loro semplicità e genuinità. Oggi, il supplì di riso è diventato protagonista indiscusso delle tavole romane, richiamando persone da ogni angolo d’Italia e oltre i confini nazionali.
Supplì di riso: ricetta
Ecco la ricetta per preparare i deliziosi supplì di riso!
Gli ingredienti necessari sono:
– 300 g di riso Arborio
– 1 cipolla piccola
– 100 g di mozzarella
– 40 g di burro
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 uovo
– 100 g di pangrattato
– Olio di semi di arachide per friggere
– Sale e pepe q.b.
– Brodo vegetale q.b.
La preparazione è la seguente:
1. Inizia dalla cottura del riso: in una pentola, fai sciogliere il burro e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lascia soffriggere per qualche minuto, quindi aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti.
2. Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo al riso, mescolando di tanto in tanto. Continua a cuocere fino a quando il riso non sarà al dente, aggiungendo altro brodo se necessario.
3. Una volta cotto, trasferisci il riso in una ciotola e lascialo raffreddare leggermente. Aggiungi il parmigiano grattugiato, l’uovo sbattuto, sale e pepe a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti.
4. Prendi un po’ di riso nella tua mano e crea una piccola cavità al centro. Metti un cubetto di mozzarella al centro della cavità e chiudi il riso attorno alla mozzarella, formando una pallina.
5. Passa ogni pallina di riso nel pangrattato, facendo aderire bene il pangrattato ad ogni supplì.
6. Fai scaldare l’olio di semi di arachide in una padella e friggi i supplì fino a quando non saranno dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
I tuoi supplì di riso sono pronti per essere gustati! Servili caldi e goditi ogni morso di questa prelibatezza romana.
Possibili abbinamenti
Il supplì di riso è un piatto così versatile che può essere abbinato a una vasta gamma di cibi e bevande, soddisfacendo i gusti di tutti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il supplì di riso si sposa perfettamente con piatti a base di carne, come pollo alla romana, bistecche alla griglia o arrosti. La sua croccantezza e il sapore delicato del riso si bilanciano alla perfezione con la succulenza della carne.
In alternativa, puoi abbinare il supplì di riso a piatti vegetariani, come insalate miste o verdure grigliate. La freschezza e la leggerezza delle verdure si armonizzano con la consistenza croccante del supplì, creando un equilibrio di sapori.
Per quanto riguarda le bevande, il supplì di riso si abbina bene con birre leggere e frizzanti, come la birra chiara o la birra artigianale. La loro freschezza e la carbonazione complementano il sapore del supplì.
Inoltre, puoi sorseggiare un vino bianco secco o un vino rosato leggero con il supplì di riso. Un bianco fruttato o un rosato leggermente aromatico aggiungono una nota di freschezza e vivacità al pasto.
Infine, non dimenticare di accompagnare il supplì di riso con del buon pane croccante o dei grissini per un tocco di croccantezza extra.
In definitiva, il supplì di riso si adatta a numerosi abbinamenti, sia con piatti salati che con bevande, offrendo una vasta gamma di possibilità per soddisfare i palati più esigenti.
Idee e Varianti
Oltre alla versione classica del supplì di riso, esistono alcune varianti deliziosamente gustose che vale la pena esplorare.
Una delle varianti più popolari è il supplì al telefono, chiamato così perché, quando viene spezzato, si crea un filo di formaggio fuso che ricorda un cavo telefonico. In questa versione, il riso viene condito con un ragù di carne, che può includere carne di manzo, maiale o pollo, insieme a pomodori, cipolle e spezie. All’interno del supplì viene inserita una generosa quantità di mozzarella filante, che conferisce al piatto un sapore ancora più irresistibile.
Un’altra variante del supplì è il supplì alla carbonara, che si ispira alla celebre pasta carbonara. In questa versione, il riso viene cotto con uova, pancetta croccante, pecorino romano e pepe nero. All’interno del supplì viene inserito un cubetto di scamorza affumicata, che si fonde durante la frittura, creando un’esplosione di sapori.
Una variante vegetariana molto apprezzata è il supplì al pomodoro e basilico. In questa versione, il riso viene condito con pomodori maturi e basilico fresco, insieme a una generosa quantità di parmigiano grattugiato. All’interno del supplì viene inserito un cubetto di mozzarella, che si fonde durante la frittura, creando una morbida e cremosa sorpresa al centro.
Infine, c’è il supplì al nero di seppia, che si distingue per il suo colore scuro e il sapore intenso. In questa versione, il riso viene cotto con il nero di seppia, che conferisce al piatto un sapore caratteristico e un aspetto affascinante. All’interno del supplì viene inserito un cubetto di mozzarella, che si fonde durante la frittura, creando un contrasto di colori e sapori.
Queste sono solo alcune delle tante varianti del supplì di riso, ognuna delle quali offre una combinazione unica di sapori e ingredienti. Sperimenta e divertiti a creare la tua versione personalizzata del supplì, lasciandoti ispirare dalla tua creatività e dai tuoi gusti.