Le tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto sono un delizioso piatto che unisce la freschezza delle erbe aromatiche, la cremosità del formaggio e la dolcezza del prosciutto cotto. La storia di questo piatto risale all’epoca medievale, quando le tartine erano un’alternativa alle classiche bruschette, molto popolari tra i nobili e gli aristocratici.
Sono composte da una base di pane croccante, spalmato con una crema di formaggio alle erbe aromatiche, come prezzemolo, basilico e timo. Il formaggio viene mescolato con dell’aglio tritato finemente, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, per ottenere una consistenza cremosa e gustosa.
Successivamente, sullo strato di formaggio alle erbe, si adagia delicatamente una fetta di prosciutto cotto, che aggiunge un tocco di dolcezza e sapore al piatto. Le tartine vengono quindi gratinate in forno fino a che il formaggio si scioglie e il pane diventa dorato e croccante.
Gli ingredienti necessari per prepararle sono:
– 4 fette di pane croccante
– 200g di formaggio cremoso alle erbe
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– 4 fette di prosciutto cotto
Per preparare le tartine, iniziate spalmado il formaggio alle erbe sulle fette di pane croccante, uniformemente. Aggiungete quindi l’aglio tritato, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe, mescolando bene fino a ottenere una crema omogenea.
Adagiate delicatamente una fetta di prosciutto cotto sullo strato di formaggio alle erbe e posizionate le tartine su una teglia da forno rivestita di carta da forno. Infornate a 180°C per circa 10-15 minuti, o finché il formaggio si scioglie e il pane diventa dorato e croccante.
Una volta pronte, le tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto possono essere servite come antipasto o accompagnate da una fresca insalata come piatto principale. Sono perfette per una cena informale tra amici o per un buffet, grazie alla loro presentazione invitante e al loro sapore irresistibile.
Abbinamenti
Le tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto sono un piatto versatile che si abbina bene a diversi tipi di cibi e bevande. La loro cremosità e freschezza si sposano perfettamente con una varietà di sapori e aromi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto possono essere servite come antipasto insieme ad altri finger food, come bruschette miste, olive, salumi e formaggi. Possono anche essere accompagnate da insalate fresche, come una caprese o un’insalata mista con rucola, pomodorini e mozzarella di bufala.
Dal punto di vista delle bevande, le tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto si sposano bene con vini bianchi secchi e freschi, come un Sauvignon Blanc o un Chardonnay. Questi vini si adattano bene alla cremosità del formaggio e alla dolcezza del prosciutto cotto, creando un equilibrio di sapori. Se preferite le bevande analcoliche, potete optare per una bibita gassata come una limonata o una spremuta di agrumi, che donano freschezza e acidità al piatto.
Un altro abbinamento interessante potrebbe essere con una birra artigianale chiara e fruttata, che contrasta con i sapori del formaggio e del prosciutto cotto, creando un equilibrio armonioso.
In conclusione, le tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto si prestano a diverse combinazioni culinarie. Sia che le serviate come antipasto o come piatto principale, potete abbinarle a una varietà di cibi e bevande che esalteranno i loro sapori e li renderanno ancora più gustosi. Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività e sperimentate con le combinazioni che preferite!
Idee e Varianti delle Tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto
Sono un piatto che si presta a molte varianti gustose e creative. Ecco alcune idee per rendere ancora più golose le vostre tartine:
1. Con il crudo: Sostituite il prosciutto cotto con delle fette di prosciutto crudo, per un tocco di sapore e dolcezza in più.
2. Con salmone affumicato: Al posto del prosciutto cotto, adagiate delle fette di salmone affumicato sullo strato di formaggio alle erbe. Aggiungete anche qualche fetta di cetriolo e una spruzzata di succo di limone per un sapore fresco e estivo.
3. Con pomodoro: Aggiungete sullo strato di formaggio delle fette di pomodoro fresco, precedentemente condite con olio d’oliva, sale e pepe. Il sapore dolce del pomodoro si abbina perfettamente alla cremosità del formaggio alle erbe.
4. Con rucola: Aggiungete uno strato di rucola fresca sullo strato di formaggio alle erbe e completate con qualche goccia di aceto balsamico. La rucola conferirà una nota di freschezza e la balsamico un tocco di acidità.
5. Con olive nere: Aggiungete qualche fetta di olive nere sullo strato di formaggio alle erbe per un sapore più deciso e mediterraneo.
6. Con pesto: Sostituite lo strato di formaggio alle erbe con del pesto di basilico o di rucola. Il pesto donerà un sapore intenso e aromatico alle vostre tartine.
7. Con miele: Aggiungete qualche goccia di miele sullo strato di formaggio alle erbe per un contrasto di sapori dolci e salati.
Spero che queste varianti vi abbiano ispirato a sperimentare e creare le vostre tartine al formaggio alle erbe e prosciutto cotto personalizzate. Buon appetito!