Baccalà al pomodoro
Secondi Piatti

Baccalà al pomodoro

Il piatto del baccalà al pomodoro ha origini antiche e affonda le sue radici nella tradizione culinaria mediterranea. Si narra che fosse un piatto tipico dei marinai, che utilizzavano il baccalà, un pesce salato e secco, per affrontare lunghe traversate in mare aperto. Durante questi viaggi, i marinai portavano con sé anche il pomodoro, al fine di conservarlo e di utilizzarlo per insaporire i cibi.

La ricetta richiede pochi ingredienti, ma è caratterizzata da un sapore intenso e deciso. Gli ingredienti necessari sono:
– 500 grammi di baccalà già ammollato
– 400 grammi di pomodori maturi
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Un pizzico di prezzemolo tritato

La preparazione inizia con la cottura del pesce. Dopo aver ammollato il baccalà in acqua per almeno 48 ore, lo scolate e lo tagliate a pezzi. In una pentola capiente, fate soffriggere la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio in olio extravergine di oliva. Aggiungete quindi il baccalà e fatelo cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti. A questo punto, unite i pomodori pelati e tagliati a cubetti, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti, finché il pomodoro si sarà ridotto in una salsa densa e il baccalà risulterà morbido e saporito.

Infine, spolverate il pesce con un po’ di prezzemolo tritato per insaporire ulteriormente il piatto. Potete servirlo caldo, accompagnato da crostini di pane tostato o da una fetta di polenta. Il baccalà al pomodoro è un piatto molto apprezzato per la sua semplicità e per la combinazione di sapori intensi che si fondono armoniosamente tra loro. Una volta provato, sarà difficile resistere al suo irresistibile richiamo.

Abbinamenti

È un piatto gustoso e versatile che si presta ad essere abbinato a diversi cibi e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, potete servire il baccalà al pomodoro con un contorno di patate lesse o arrosto. Le patate si sposano perfettamente con il sapore intenso del baccalà e ne esaltano la consistenza morbida.

Un altro abbinamento molto apprezzato è quello con le olive nere, che aggiungono un tocco di sapore mediterraneo al piatto. Potete aggiungere le olive direttamente nella preparazione del piatto o servirle a parte come guarnizione.

Se preferite un abbinamento più leggero, potete accompagnare il baccalà al pomodoro con una fresca insalata mista. La freschezza delle verdure cruditè contrasta piacevolmente con il gusto deciso del piatto principale.

Per quanto riguarda le bevande, si sposa bene con vini bianchi freschi e aromatici. Un Sauvignon Blanc o un Vermentino sono ottime scelte per accompagnare questo piatto, in quanto la loro acidità bilancia l’intensità del sapore del baccalà.

Se invece preferite un vino rosso, optate per un Chianti o un Primitivo. Questi vini hanno una buona struttura e un sapore fruttato che si abbina bene al pomodoro e al baccalà.

In alternativa, potete accompagnarlo con una birra artigianale chiara e leggermente amara, che contrasta con sapidità del pesce e dona freschezza al palato.

Infine, per chi preferisce le bevande analcoliche, un’acqua frizzante o un succo di agrumi fresco sono scelte perfette per accompagnare il baccalà al pomodoro, in quanto puliscono il palato e ne esaltano i sapori.

Idee e Varianti del Baccalà al pomodoro

Esistono diverse varianti della ricetta del baccalà al pomodoro, che si differenziano per l’aggiunta di ingredienti o per la modalità di preparazione. Eccone alcune:

– Con olive: in questa variante, si aggiungono olive nere o verdi alla preparazione del piatto. Le olive donano un sapore ancora più mediterraneo al piatto e si abbinano perfettamente al gusto deciso del baccalà.

– Con peperoni: in questa variante, si aggiungono peperoni tagliati a fettine o a cubetti alla preparazione del piatto. I peperoni, cotti insieme al pomodoro, aggiungono colore e sapore al piatto e lo arricchiscono di vitamine e antiossidanti.

– Con capperi: in questa variante, si aggiungono capperi alla preparazione del baccalà al pomodoro. I capperi, con il loro gusto salato e leggermente piccante, donano un tocco di freschezza al piatto e ne esaltano il sapore.

– Con peperoncino: per chi ama i sapori piccanti, si può aggiungere del peperoncino (fresco o in polvere) alla preparazione del piatto. Il peperoncino aggiunge un tocco di vivacità al piatto e lo rende ancora più gustoso.

– Gratinato: in questa variante, si completa la preparazione della ricetta con una gratinatura in forno. Dopo aver cotto il pesce in padella, si trasferisce il tutto in una teglia da forno, si spolvera con pangrattato e si gratina in forno fino a ottenere una crosticina dorata e croccante.

Queste sono solo alcune delle tante varianti possibili della ricetta. Ogni versione aggiunge un tocco personale al piatto e permette di sperimentare nuovi accostamenti di sapori. Scegliete quella che più vi piace e lasciatevi conquistare dalle sue delizie!

Potrebbe piacerti...