Le coppette di prosciutto ripiene di crema al formaggio sono un delizioso antipasto che unisce la morbidezza del prosciutto crudo alla cremosità di una gustosa salsa al formaggio. Questo piatto è diventato famoso per la sua semplicità e la sua irresistibile bontà.
La storia di questa ricetta risale ai tempi antichi, quando i pastori delle campagne italiane avevano l’abitudine di preparare sfiziosi manicaretti con i prodotti di loro produzione. Durante una passeggiata tra i campi, alcuni pastori si resero conto che il prosciutto crudo poteva essere un’ottima base per una pietanza appetitosa e veloce da preparare.
Decisero quindi di riempire delle coppette di prosciutto crudo con una crema al formaggio, ottenuta dalla lavorazione di formaggi freschi e cremosi. Questa combinazione di sapori si rivelò subito una vera e propria delizia per il palato e, da quel momento, le coppette di prosciutto ripiene di crema al formaggio divennero un must delle tavole italiane.
Gli ingredienti per prepararle sono:
– 200g di prosciutto crudo a fette sottili
– 150g di formaggio cremoso (ad esempio philadelphia)
– 50g di parmigiano grattugiato
– 1 cucchiaino di erba cipollina tritata finemente
– Pepe nero q.b.
La preparazione è molto semplice e veloce. Innanzitutto, preparate la crema al formaggio mescolando il formaggio cremoso, il parmigiano grattugiato, l’erba cipollina tritata e una macinata di pepe nero. Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Prendete quindi le fette di prosciutto crudo e mettetele su un piano da lavoro. Prendete una cucchiaiata di crema al formaggio e adagiatela al centro di ogni fetta di prosciutto. Arrotolate le fette di prosciutto intorno alla crema in modo da formare delle coppette. Potete anche legare le coppette con un filo di erba cipollina per renderle ancora più carine e gustose.
Una volta pronte, le coppette di prosciutto ripiene di crema al formaggio sono pronte per essere servite. Potete disporle su un piatto da portata e guarnirle con qualche foglia di basilico fresco o con un po’ di erba cipollina tritata. Questo antipasto si abbina perfettamente a un buon calice di vino bianco fresco, ma può essere gustato anche da solo.
Rappresentano un’esplosione di sapori che conquista ogni commensale. La loro bontà e la loro semplicità le rendono perfette per ogni occasione, dalla cena tra amici al buffet di una festa. Provateli e vi renderete conto di quanto siano irresistibili!
Abbinamenti
Sono un antipasto molto versatile e si abbinano bene con molti altri cibi e bevande, offrendo una piacevole combinazione di sapori.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, queste coppette sono deliziose se servite insieme a una selezione di formaggi stagionati e pane croccante. La cremosità della crema al formaggio si sposa perfettamente con la consistenza e il sapore intenso dei formaggi più stagionati, creando un contrasto piacevole. Inoltre, il pane croccante aggiunge una nota croccante e rustica che si sposa bene con la morbidezza del prosciutto e della crema.
Le coppette di prosciutto ripiene di crema al formaggio possono essere anche un’ottima aggiunta a un buffet di finger food. Si abbinano bene con altri antipasti come bruschette, tartine o crostini, aggiungendo varietà al menu e offrendo una diversa esperienza di gusto.
Passando agli abbinamenti con le bevande, queste coppette si sposano bene con un calice di vino bianco fresco e aromatico, come un Sauvignon Blanc o un Chardonnay leggero. Il vino bianco aiuta a bilanciare la cremosità della crema al formaggio e la salinità del prosciutto, creando un piacevole equilibrio di sapori. Tuttavia, se preferite le bevande analcoliche, potete abbinare le coppette con un’acqua frizzante o una bibita gassata come una limonata o una spremuta di agrumi, per contrastare la ricchezza della crema e del prosciutto con una nota frizzante e rinfrescante.
In definitiva, si prestano a moltissimi abbinamenti, sia con altri cibi che con bevande. Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività e dai vostri gusti personali per creare abbinamenti che soddisfino i vostri palati e quelli dei vostri ospiti. Buon appetito!
Idee e Varianti delle Coppette di prosciutto ripiene di crema al formaggio
Ci sono molte varianti della ricetta, ognuna con un tocco personale che rende il piatto ancora più gustoso e interessante.
Una variante molto amata è quella che prevede l’aggiunta di ingredienti croccanti come noci tritate o semi di girasole. Questi ingredienti aggiungono una piacevole consistenza al piatto e un sapore leggermente tostato. Potete semplicemente aggiungerli alla crema al formaggio o spolverarli sulla crema dopo aver riempito le coppette di prosciutto.
Un’altra opzione è quella di utilizzare diversi tipi di formaggio per la crema. Ad esempio, potete aggiungere formaggio di capra per un tocco più deciso o gorgonzola per un sapore più intenso. Sperimentate con diversi formaggi e scoprite la combinazione che più vi piace.
Per rendere le coppette ancora più gustose, potete aggiungere un’arancia grattugiata o del succo di limone alla crema al formaggio. Questo conferirà un tocco fresco e agrumato al piatto, bilanciando la ricchezza del prosciutto e della crema.
Se volete rendere le coppette più ricche, potete avvolgere il prosciutto ripieno di crema al formaggio in una sfoglia di pasta sfoglia. Basterà tagliare la pasta a strisce e avvolgere le coppette, creando così una croccante e deliziosa crosta che si sposa perfettamente con la morbidezza del prosciutto crudo.
Infine, se volete rendere le coppette più leggere, potete utilizzare prosciutto cotto al posto di quello crudo. Il prosciutto cotto ha un sapore più delicato e meno salato rispetto a quello crudo, ma si abbina comunque bene con la crema al formaggio, creando una combinazione equilibrata.
Queste sono solo alcune delle tante varianti che potete provare con la ricetta delle coppette di prosciutto ripiene di crema al formaggio. Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività e dai vostri gusti personali e scoprite quali sono le combinazioni che vi piacciono di più. Buon appetito!