La crema alla Nutella è una di quelle golosità che non smette mai di sorprendere e deliziare i palati di grandi e piccini. La sua storia inizia negli anni ’60, quando l’azienda italiana Ferrero decise di creare una crema spalmabile unica nel suo genere. La ricetta originale, ideata da Pietro Ferrero, era a base di nocciole e cioccolato, e si chiamava “Giandujot”. Ma fu solo negli anni ’70 che la Nutella, così come la conosciamo oggi, venne creata, aggiungendo all’originale ricetta altri ingredienti segreti che ne esaltano il gusto unico e irresistibile. Da allora, la crema alla Nutella è diventata un’icona internazionale, tanto da essere protagonista di moltissime preparazioni culinarie, dolci e salate, che stuzzicano la fantasia di chef e appassionati di cucina.
Crema alla nutella: ricetta
La famosa crema alla Nutella è un dolce unico e irresistibile, perfetto per coccolarsi con una deliziosa spalmata di cioccolato e nocciole. Gli ingredienti per prepararla sono semplici: cioccolato al latte, nocciole, zucchero, olio vegetale e latte.
La preparazione inizia tostando leggermente le nocciole in forno, per poi sbucciarle e tritarle finemente. Nel frattempo, si scioglie il cioccolato a bagnomaria e si aggiunge il latte, mescolando fino a ottenere una consistenza omogenea. Si aggiungono quindi le nocciole tritate e lo zucchero, continuando a mescolare energicamente. Infine, si incorpora l’olio vegetale per ottenere una crema liscia e vellutata.
La crema alla Nutella è pronta per essere gustata spalmata su fette di pane, crêpes, pancake o per farcire torte e dolci. La sua versatilità la rende un’aggiunta golosa a numerosi dessert e preparazioni.
La ricetta della crema alla Nutella è diventata un classico amato in tutto il mondo, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente. Un’esplosione di golosità che conquista i palati di grandi e piccini, rendendola un’irrinunciabile leccornia da gustare in ogni occasione.
Abbinamenti
La crema alla Nutella si presta a numerosi abbinamenti che rendono ogni assaggio un’esperienza ancora più gustosa e appagante. Possiamo cominciare con i classici abbinamenti, come spalmare la crema su fette di pane fresco o tostato, per una colazione o una merenda golosa. È deliziosa anche su crêpes, pancake o waffle, accompagnata magari da una generosa spolverata di zucchero a velo.
Ma la crema alla Nutella può essere utilizzata anche come ingrediente per creare dolci ancora più sfiziosi. Può essere utilizzata per farcire torte, crostate, brioche e muffin, dando un tocco extra di golosità ad ogni morso. È perfetta anche come ripieno per biscotti o come topping per gelati, donando un’esplosione di sapore a ogni cucchiaiata.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la crema alla Nutella si sposa alla perfezione con il latte, sia caldo che freddo. Una tazza di latte caldo con una spalmata di crema alla Nutella è un vero comfort food da assaporare in una serata invernale. Ma non solo, la crema alla Nutella è anche ottima da gustare con caffè, tè, cappuccino o cioccolata calda, per un’armonia di sapori irresistibile.
Per quanto riguarda i vini, la crema alla Nutella si abbina bene con vini dolci e liquorosi, come il Moscato d’Asti, il Brachetto d’Acqui o il Passito di Pantelleria. La dolcezza e la cremosità della crema si sposano con le note fruttate e dolci dei vini, creando un contrasto armonioso.
Insomma, la crema alla Nutella è un ingrediente versatile e goloso, che si presta ad abbinamenti sia classici che più originali, rendendo ogni occasione di degustazione un’esperienza indimenticabile.
Idee e Varianti
Oltre alla ricetta tradizionale, esistono diverse varianti della crema alla Nutella che aggiungono un tocco di originalità e gusto. Ecco alcune delle più popolari:
1. Crema alla Nutella con biscotti: questa variante prevede l’aggiunta di biscotti sbriciolati alla crema alla Nutella, per una consistenza croccante e un sapore ancora più avvolgente.
2. Crema alla Nutella con panna: aggiungere panna montata alla crema alla Nutella rende la consistenza ancora più soffice e leggera, creando un contrasto piacevole tra la dolcezza del cioccolato e la freschezza della panna.
3. Crema alla Nutella con frutta: per un tocco più fresco e salutare, si può aggiungere frutta fresca tagliata a pezzetti alla crema alla Nutella. Fragole, banane e lamponi sono alcune delle frutta che si sposano bene con il gusto intenso della Nutella.
4. Crema alla Nutella con granella di nocciole: una variante che arricchisce la crema alla Nutella con una generosa spolverata di granella di nocciole, per una consistenza croccante e un sapore ancora più intenso di nocciole.
5. Crema alla Nutella con liquori: per un tocco di raffinatezza, si possono aggiungere alcuni cucchiai di liquore alla crema alla Nutella. Liquori come il rum, l’amaretto o il whisky si sposano bene con il gusto del cioccolato, creando un sapore più complesso e avvolgente.
Queste sono solo alcune delle tante varianti della crema alla Nutella che si possono provare. La fantasia e la creatività sono le chiavi per creare infinite combinazioni gustose e sorprendenti.