Fonduta di carne
Secondi Piatti

Fonduta di carne

La storia del piatto fonduta di carne risale alle origini della cucina svizzera, precisamente nella regione del Vallese, famosa per la produzione di formaggi. È una variante della più conosciuta fonduta al formaggio, ma al posto del formaggio viene utilizzata la carne.

Si narra che questo piatto sia stato creato da pastori e contadini che, durante i lunghi periodi di pastorizia, avevano a disposizione solo pochi ingredienti. Utilizzando ciò che avevano a disposizione, hanno creato questa deliziosa preparazione, unendo il formaggio e la carne in un’unica pietanza.

Grazie alla sua semplicità e al suo sapore unico, la fonduta di carne si è diffusa rapidamente in tutta la Svizzera e in seguito anche in altri paesi europei. Oggi è considerata una specialità culinaria, servita in molti ristoranti e apprezzata da chiunque ami i sapori intensi e avvolgenti.

Gli ingredienti per prepararla sono:

– 500g di carne di manzo, preferibilmente tagliata a fettine sottili
– 200g di formaggio svizzero a pasta dura, come l’Emmental o il Gruyère, grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– 1 bicchiere di brodo di carne
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 cucchiaio di farina
– 1 pizzico di noce moscata
– Sale e pepe q.b.

Per prepararla, segui questi passaggi:

1. In una fondutaiera o una pentola dal fondo spesso, strofina l’aglio e scarta la buccia.
2. Versa il brodo di carne e il vino bianco nella pentola e fai scaldare a fuoco medio.
3. Aggiungi gradualmente il formaggio grattugiato, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
4. Aggiungi la farina setacciata e continua a mescolare finché il composto non si addensa e diventa cremoso.
5. Condisci con la noce moscata, il sale e il pepe a piacere.
6. Nel frattempo, cuoci le fettine di carne in una padella antiaderente fino a quando risultano ben rosolate e tenere.
7. Mettila in una fondutaiera e posizionala su un fornello a gas o una piastra riscaldante per mantenerla calda.
8. Servila insieme alle fettine di carne, accompagnando con del pane a cubetti o delle patate lessate.

È un piatto conviviale da gustare in compagnia, ideale per le serate invernali o per una cena informale con amici e familiari. Il suo sapore cremoso e avvolgente renderà ogni boccone un’esperienza indimenticabile.

Abbinamenti della Fonduta di carne

È un piatto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini. Grazie al suo sapore intenso e avvolgente, può essere accompagnata da una varietà di ingredienti che ne esaltano le caratteristiche.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa perfettamente con pane croccante, ideale per intingere nella crema di formaggio e carne. Puoi optare per pane bianco o integrale, ma anche per crostini o grissini per un tocco di croccantezza in più. In alternativa al pane, puoi servire patate lesse o verdure croccanti come carote e sedano, che aggiungeranno freschezza al piatto.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con vini bianchi secchi come il Chardonnay o il Sauvignon Blanc. La loro acidità e freschezza aiutano a bilanciare il sapore ricco e cremoso della fonduta. Tuttavia, se preferisci il vino rosso, puoi optare per un Pinot Noir leggero o un Merlot giovane, che armonizzano con la carne e ne enfatizzano i sapori.

Se preferisci le bevande non alcoliche, puoi abbinarla con una bibita frizzante come una soda al limone o una birra chiara. Inoltre, tè freddo alla frutta o una limonata possono apportare una nota fresca e fruttata al pasto.

Per concludere, è un piatto che offre molte possibilità di abbinamento. Sperimenta con diversi tipi di pane, verdure e bevande per trovare la combinazione che più ti piace e che si adatta al tuo gusto personale. Ricorda che l’importante è che gli abbinamenti siano equilibrati e contribuiscano a valorizzare i sapori unici della fonduta di carne.

Idee e Varianti

Oltre alla ricetta classica, esistono diverse varianti che aggiungono ingredienti o modificano le proporzioni per creare nuovi sapori. Ecco alcune delle varianti più comuni della fonduta di carne:

1. Al tartufo: aggiungi una generosa quantità di tartufo grattugiato o tritato finemente alla fonduta di carne durante la preparazione. Il delicato aroma e il sapore terroso del tartufo doneranno un tocco di lusso al piatto.

2. Al vino rosso: sostituisci il vino bianco con un vino rosso robusto, come un Chianti o un Barolo. Il vino rosso darà alla fonduta un sapore più intenso e corposo, che si abbina particolarmente bene alle carni rosse.

3. Al pepe verde: aggiungi una generosa quantità di pepe verde in salamoia alla tua fonduta di carne. Il pepe verde conferirà un leggero pizzico di piccantezza e un sapore fresco al piatto.

4. Con speck: taglia lo speck a cubetti e aggiungilo alla fonduta di carne durante la preparazione. Lo speck, un prosciutto affumicato tipico dell’Alto Adige, donerà un sapore affumicato e salato alla fonduta.

5. Con funghi: aggiungi funghi porcini freschi o secchi, precedentemente ammollati, alla fonduta di carne. I funghi daranno un sapore terroso e arricchiranno la consistenza del piatto.

6. Con formaggi misti: utilizza una combinazione di formaggi svizzeri, come l’Emmental, il Gruyère e il Tilsit, per ottenere un mix di sapori più complesso nella tua fonduta di carne.

7. Piccante: aggiungi peperoncino o salsa piccante alla fonduta di carne per un tocco di provocante calore. Regola la quantità di peperoncino o salsa a seconda del tuo livello di tolleranza al piccante.

Queste sono solo alcune delle tante varianti che puoi provare. Scegli la tua preferita o sperimenta con nuovi ingredienti per creare una versione personalizzata del piatto. Ricorda che è un piatto versatile e puoi adattarlo ai tuoi gusti e alle tue preferenze culinarie.

Potrebbe piacerti...